Stay Export (III annualità): percorso di mentoring per le imprese italiane

Nell’ambito del Progetto Stay Export, finanziato da Unioncamere  a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2022 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), Agenzia di Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali rilevate in questa fase a seguito conflitto russo ucraino e pandemia per rafforzare la loro presenza all’estero, attraverso la costruzione di un percorso di orientamento e assistenza articolato

 

A seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri, sarà prevista un'attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’Estero


Tutti i servizi saranno erogati dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, che attueranno le iniziative previste per conto di Unioncamere.


Sono ammesse a partecipare le micro, piccole e medie imprese (come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea), e consorzi, con sede e/o unità operativa nella provincia di Chieti e Pescara che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei requisiti indicati nella Circolare Informativa.


Per partecipare al programma le aziende dovranno risultare iscritte al Progetto SEI. Le modalità per effettuare la profilazione sono indicate nella Circolare Informativa.


Il processo di matching avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa, del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE.


Priorità verrà data alle aziende non ancora iscritte sulla piattaforma del Progetto SEI.


Le adesioni saranno ritenute valide solo nel caso delle candidature pervenute a partire dal 13 febbraio e sino al 15 marzo 2023


Le attività previste e le modalità di partecipazione sono indicate nella Circolare Informativa.

 

Gli aiuti relativi alla definizione del pacchetto di servizio composto da web-mentoring sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013 e n. 717/2014 del 27 giugno 2014 (GUUE L 190 del 28.6.2014). 


Per ulteriori informazioni scarica la Circolare Informativa e contattaci: een@agenziadisviluppo.net


Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social Facebook LinkedIn | Twitter | Instagram


 

 

 

Fonte: Agenzia di Sviluppo