Chieti, 28 novembre 2014 | Enterprise Europe Network
La Camera di CAMERA DI COMMERCIO di Chieti attraverso la propria Azienda speciale AGENZIA DI SVILUPPO organizza il 28 Novembre, con inizio alle ore 9,30, la prima tappa del percorso "Essere competitivi con l'Unione europea. Strumenti e metodologie per l'uso corretto di bandi, programmi, iniziative ed opportunità targate UE" focalizzata sul programma europeo per la Ricerca ed Innovazione Horizon 2020.
L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività promosse con la rete Enterprise Europe Network.

DestinatariPMI, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Università RelatoreGiuseppe Saija (RES EUROPA) Durata e sedeL’evento sarà articolato in una giornata della durata di 8 ore presso la “Sala rossa” della Camera di Commercio di Chieti sita in Via F.lli Pomilio. Quota di partecipazioneLa partecipazione all’evento è gratuita. Programma della giornata09.30 – Introduzione e agenda09.40 - H2020 principi della programmazione europea di ricerca – I tre pilastri di H2020 (Eccellenza, Leadership industriale, Sfide Sociali)10.00 – Bandi e principi di finanziamento (calendari dei sottoprogrammi, tassi di finanziamento e regole di partecipazione), Ricerca vs Innovazione10.30 – Cosa sta dietro i bandi (mappatura degli stakeholders: comitati di programma, gruppi ad-hoc, Technology Platforms, Public Private Partnerships, European Innovation Partnerships, JTIs, etc.)11.30 – Domande e risposte su logiche di posizionamento12.00 - Come si fa una propostaAnalisi di fattibilità (aderenza al bando, identificazione competitors, formazione consorzio, organizzazione della proposta)13.00 – Pausa pranzo14.30 - Struttura della proposta sezione per sezioneObiettiviDescrizione del contestoRelazioni con il programma di lavoroAmbizione e innovazione sullo stato dell’arteImplementazione (piano di lavoro e attività di progetto)Gestione proprietà intellettuale e piani di sfruttamentoDescrizione delle risorseBudget16.30 – Le PMI in H2020 – Funzionamento dello schema PMI17.30 – Conclusione dei lavori Ulteriori appuntamentiLa programmazione 2014-2020Gli appalti europei
Fonte: Agenzia di Sviluppo