Il prossimo 15 Dicembre alle ore 9.30, sarà dedicato alla seconda giornata del percorso Innovation Manager, intergrato sulla gestione dell’innovazione con lo scopo di fornire validi strumenti manageriali e operativi alle aziende e alle figure professionali che in esse lavorano per sostenere lo sforzo dell’innovazione a tutti i livelli: sviluppo delle creatività, sviluppo prodotti/ servizi / processi, definizione di sistemai di gestione dell’innovazione.
Destinatari
PMI
Profilo del relatore/i
Le risorse professionali impiegate in quest’asse di intervento sono docenti e consulenti qualificati che da molti anni operano nella consulenza alle imprese dell’area manifatturiera e del terziario con particolare riferimento allo sviluppo di azioni per l’innovazione di prodotti,servizi, processi e sistemi.
Requisiti di competenza minimi di ingresso per i partecipanti
Preferibile, ma non necessaria, una conoscenza di base dei principi dell’innovazione aziendale e del chance management.
Durata e sede
L’evento sarà articolato in una giornata della durata di 8 ore presso la Sede distaccata della Camera di Commercio di Chieti sita in Via F.lli Pomilio.
Quota di partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita.
Profilo di competenza dei partecipanti in uscita
Conoscenza dei principi, tecniche e procedure di gestione del processo innovativo in azienda, dall’impostazione di un progetto di innovazione, all’esecuzione operativa di step specifici per curare tale processo, alla metodologia di valutazione, riesame e validazione dell’innovazione (ivi compresi gli indicatori di prestazione innovativa). La figura deve possedere il giusto mix tra competenze tecnologiche, strategiche, marketing, business e manageriali.
Programma del Workshop
Inizio lavori ore 9,30
Registrazione dei partecipanti
Saluto di benvenuto ed apertura lavori
Job Description dell’Innovation manager
Responsabilità operative
Requisiti di competenza
PAUSA PRANZO
Tecniche applicative dell’innovazione di prodotto/ processo
Le variabili presenti e necessarie per l’attuazione di un efficace progetto d’innovazione
Le variabili strategico- organizzative
La misurabilità dello stato dell’arte presente in azienda in materia di Innovazione
Le diverse tipologie di innovazione possibile
Lo sviluppo prodotto/ processo
Tecniche di simultaneus engineering
Casi pratici ed esercitazioni
Dibattito
Fine lavori ore 18.30
Documentazione didattica per i partecipanti
Copia elettronica delle presentazioni videoproiettate in aula saranno spedite ai partecipanti successivamente alla realizzazione del workshop.
Ulteriori appuntamenti
15 e 18-12-2015 Tecniche applicative dell’innovazione di prodotto/ processo (12 ore) 14-01-2015 Project management di processo/ prodotto (8 ore) 20-01-2015 Tecniche di prevenzione dei problemi nell’ innovazione (8 ore) 23 -01-2015 e 28-01-2015 Il sistema di gestione per l’innovazione (SGI) (16 ore)
info@agenziadisviluppo.net
0871.35434
Fonte: Agenzia di Sviluppo