Percorsi di accompagnamento all’autoimpiego e autoimprenditorialità – Crescere Imprenditori

Nell’ ambito del progetto “Crescere Imprenditori”, iniziativa volta all’attuazione della misura 7.1 “SOSTEGNO ALL'AUTOIMPIEGO E ALL'AUTOIMPRENDITORIALITA'” della Garanzia Giovani, l’Agenzia di Sviluppo realizzerà tra Marzo 2016 e Dicembre 2017 percorsi di formazione e accompagnamento alla creazione e allo start up d’impresa della durata di 80 ore che si concretizzeranno nella redazione di un  piano d’impresa. Tali  attività saranno propedeutiche all’eventuale successivo accesso allo strumento di credito agevolato “Fondo SELFIEmployment” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da  Invitalia.

Che cos'è

Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere  l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa.

L'iniziativa -  promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani - è progettata e coordinata quale politica nazionale, la cui attuazione è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Il progetto “Crescere Imprenditori” è finanziato a valere sulla quota di risorse del PON “Iniziativa Occupazione Giovani” a titolarità dell’Autorità di gestione.

A chi si rivolge

L'iniziativa si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (NEET), che:

hanno 18-29 anni

sono iscritti a “Garanzia Giovani” ma non sono stati ancora presi in carico da un Servizio per l’impiego oppure sono stati presi in carico ma non hanno usufruito di alcuna misura di politica attiva, ivi compresi i percorsi di supporto e sostegno all’autoimpiego/autoimprenditorialità organizzati a livello regionale.

Possono partecipare, inoltre, i giovani che abbiano partecipato ai laboratori del Progetto “Crescere in Digitale” e per i quali non siano stati avviati percorsi di tirocinio con una delle imprese registrate.

Infine, purché soddisfino i requisiti di cui sopra, possono partecipare i giovani che sono già in contatto con gli sportelli FILO per l’imprenditorialità.

L'iniziativa si propone di accompagnare circa 6.200 giovani NEET  verso la creazione e lo start up di nuove imprese.

Come funziona

I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani saranno invitati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a partecipare ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online, reso disponibile sul portale FILO di Unioncamere e accessibile in modalità protetta da una apposita sezione dedicata del portale www.garanziagiovani.gov.it

Potranno accedere al portale FILO unicamente i giovani per i quali – a valle dell’autenticazione tramite il portale Cliclavoro – risultino soddisfatte le condizioni di ammissibilità.

Una volta selezionati secondo i risultati ottenuti nel test di autovalutazione, i ragazzi verranno contattati in ordine cronologico (in base alla data di effettuazione del test) e indirizzati alle sedi camerali dei territori di riferimento per iscriversi a percorsi formativi finalizzati alla redazione del piano di impresa, nel nostro territorio, presso l’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio di Chieti.

Il processo di formazione/accompagnamento durerà massimo 80 ore suddivise in:

60 di attività formativa di base in gruppi (anche a distanza tramite live streaming)

20 di fase specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica a livello personalizzato.

Durata

Da marzo 2016 a dicembre 2017.

Cosa succede dopo

I giovani selezionati in base al piano d'impresa realizzato, potranno accedere allo strumento di supporto al credito agevolato “Fondo SELFIEmployment”, attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia.

Riferimenti normativi

D.L. 28/2013 -conv. L. 9 agosto 2013 n.99

Misura 7.1 - Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani

 

Info

Per ulteriori informazioni sul Progetto Crescere Imprenditori

Agenzia di Sviluppo info@agenziadisviluppo.net

0871-354354-353-345

 

Fonte: Unioncamere