Nell’ambito delle iniziative realizzate per la rete Enterprise Europe Network, Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio di Chieti, promuove in collaborazione con l'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara l'avvio della prima fase del progetto MAGIC che mira a sviluppare tecnologie a favore del recupero psico-motorio dei pazienti colpiti da ictus e infarto.
“MAGIC - Mobile Assistance for Groups Individuals within the Community Stroke Rehabilitation” è il primo appalto pre-commerciale (PCP) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 ed è un progetto rivoluzionario per la gestione delle cure riabilitative, interamente basato su un approccio che mette al centro la persona, per facilitare la ripresa funzionale e migliorare la qualità della vita dei soggetti interessati.
La prima fase operativa del progetto sarà avviata con un workshop in programma il prossimo Martedì 5 Aprile dalle ore 15.00 presso i locali della Camera di Commercio di Chieti Scalo (Via. F.lli Pomilio, ex Foro Boario) e rappresenterà la base per comprendere quali siano i bisogni che le imprese abruzzesi dovranno colmare con le loro proposte per accedere ai fondi comunitari a disposizione del progetto.
Nato dalla necessità di ricercare soluzioni più convenienti che siano in grado di soddisfare le crescenti esigenze di migliaia di cittadini europei colpiti da ictus e/o infarto, MAGIC punta allo sviluppo e all’introduzione nel percorso riabilitativo di soluzioni tecnologiche che, secondo un approccio di autogestione, possano essere in grado di accelerare il recupero psico-motorio dei pazienti.
L'impatto del progetto è duplice: si finanziano aziende che creano innovazione tecnologica producendo anche comparti aziendali innovativi; si dota la struttura sanitaria locale gratuitamente di tecnologie riabilitative avanzate (con conseguente miglioramento del servizio sanitario territoriale e riduzione dei costi sanitari e assistenziali).
Il tutto grazie al PCP, Pre-Commercial Procurement, strumento dell’Unione Europea finalizzato alla conclusione di contratti di R&S che viene attivato nella fase precedente alla commercializzazione di un determinato prodotto e/o servizio e che, a differenza di altri contratti, comporta un vantaggio sia per gli acquirenti pubblici che acquistano l’innovazione a prezzi inferiori rispetto al prezzo di mercato, sia per le imprese fornitrici che potranno godere dei risultati dello sviluppo del prodotto o servizio, compresa la sua commercializzazione.
Il valore economico totale delle gare è pari a € 3.632.800,00, nello specifico:
- Sviluppo soluzioni: 7 imprese, 60.000,00 euro ad impresa
- Prototipo, 4 imprese, 75.700,00 euro ad impresa
- Prodotto per test, 3 imprese, 970.000,00 euro ad impresa
Durante il workshop del 5 aprile saranno delineate le attività e le opportunità per le imprese del nostro territorio operanti nei settori d’interesse del progetto, mettendo in sinergia strutture, tecnologie, aziende e territorio per il benessere del paziente.
Scopri il workshop!
Per saperne di più e per registrarsi all'evento, scrivici a een@agenziadisviluppo.net o chiamaci: 0871/354 321-345-352. Perché quando #europecalls, Agenzia di Sviluppo risponde!
Fonte: Agenzia di Sviluppo