Airi organizza la Giornata per l’Innovazione Industriale, appuntamento annuale dell’Associazione per incontrare i propri soci e discutere temi di rilevanza strategica per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. E' possibile partecipare all'evento in presenza e online.
Quest’anno la Giornata Airi sarà dedicata ai giovani e in particolare alla domanda di competenze scientifiche e tecnologiche dell’industria. Durante l’evento saranno premiati i cinque vincitori delle Borse di Studio Renato Ugo 2022 per la migliore tesi di ricerca industriale.
Una giornata di confronto sul percorso formativo e la carriera nell’ambito della ricerca industriale dei giovani STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), con autorevoli rappresentanti provenienti dal mondo universitario, imprenditoriale e istituzionale.
I relatori, che da tempo si occupano di selezionare, formare e sostenere i ricercatori del futuro, affronteranno questi temi a partire dalle riflessioni contenute nel nuovo report Airi “Nuove competenze digitali e green nella Ricerca e Sviluppo industriale”.
In Italia il deficit di competenze STEM è certificato da tempo da diversi istituti internazionali (es. OECD, CEDEFOP), con statistiche che registrano la notevole distanza dalla media europea e un netto divario dai paesi più innovatori su questo terreno.
Nonostante gli sforzi fatti negli ultimi anni, rimane un gap tra offerta formativa e domanda industriale in termini sia quantitativi sia qualitativi. I laureati in Italia sono in discipline poco legate alla domanda attuale e prospettica dell’economia e della società. In questo quadro si inserisce anche la questione del gender gap nella scelta degli studi STEM.
Cosa possono fare la Scuola, l’Università e le Imprese per migliorare la situazione e permettere di affrontare le sfide che abbiamo davanti?
Serve potenziare la cultura tecnico scientifica delle nuove generazioni, favorire l’ibridazione tra competenze tecnico scientifiche e umanistico sociali e progettare un sistema educativo che consenta ai cittadini di possedere competenze adeguate alla comprensione della società attuale e futura.
I lavori della giornata si concluderanno con la premiazione e con la testimonianza diretta dei cinque vincitori delle Borse di Studio Renato Ugo 2022, sponsorizzate da Airi, Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.
Per partecipare registrati al seguente link: https://it.research.net/r/GiornataAiri2022
Per saperne di più consulta il programma della giornata: https://bit.ly/3u5rk4p
Fonte: Unioncamere