Nell’ambito delle misure straordinarie di sostegno alle imprese concesse dal Governo Italiano ed in attesa della finalizzazione della procedura di autorizzazione al finanziamento, l’Agenzia ICE prevede di organizzare la partecipazione di una collettiva di un massimo di 90 aziende italiane alla 37° edizione della fiera "Hong Kong International Jewellery Show - HKIJS", che si svolgerà in formato ibrido (in presenza e da remoto) dal 25 al 29 luglio 2021, presso l'Hong Kong Convention Exhibition Centre (CEC).
La manifestazione ha carattere internazionale e nell’ultima edizione (2019) ha registrato la presenza di 2.600 espositori e di 54.000 potenziali clienti provenienti da Hong Kong, Cina, Taiwan, Giappone, Corea del Sud e da mercati emergenti come Myanmar e Nepal, interessati ad individuare potenziali partner commerciali ed in grado di fare acquisti direttamente in fiera (opportunità confermata anche per la prossima edizione).
L’ICE prevede di offrire gratuitamente alle aziende partecipanti i seguenti servizi: Stand allestito di 9 mq.| Hostess di assistenza a titolo non esclusivo| Tablet per collegamento con espositori in Italia, a titolo non esclusivo| Stand Virtuale, con pacchetto funzionalità 3D (foto dei prodotti e/o video)| Click2Match Online Business Matching Service gestito da HKTDC| 3 mesi di promozione sul sito www.sourcing.hktdc.com (sito ufficiale).
Le attuali limitazioni in tema di mobilità internazionale consentono, al momento, l’accesso al territorio di Hong Kong ai soli residenti per cui le aziende italiane potranno partecipare esclusivamente tramite propri referenti locali opportunamente designati.
Con l’intento di agevolare la partecipazione all’iniziativa in oggetto e di limitare i rischi legati agli spostamenti, Agenzia di Sviluppo, in accordo con il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, intende avviare una selezione di figure professionali esperte in ambito commerciale internazionale residenti ad Hong Kong, con lo scopo di rappresentare le realtà abruzzesi ammesse in fiera.
Il matching avverrà sulla base della compatibilità tra i prodotti delle aziende ammesse ed i profili professionali raccolti. Una volta individuati, detti professionisti o “Temporary Export Manager” entreranno in contatto con gli interessati diverse settimane prima dell’avvio della fiera con il fine di essere istruiti in merito alle peculiarità delle produzioni da promuovere. Qualora l’evoluzione delle condizioni lo consentiranno, ciascun partecipante potrà decidere se prendere parte all’iniziativa insieme al professionista.
Ai fini di una eventuale partecipazione si tenga presente che: 1) La presente proposta è riservata esclusivamente alle aziende abruzzesi che riceveranno conferma di ammissione direttamente dall’Agenzia ICE| 2) Il modulo per la manifestazione di interesse allegato alla presente comunicazione non costituisce garanzia di partecipazione all’evento| 3) La conferma dell’erogazione del servizio di TEM verrà trasmessa esclusivamente da Agenzia di Sviluppo in tempo utile per valutare una eventuale rinuncia nei tempi previsti dal regolamento ICE| 4) La gestione delle vendite dirette in fiera da parte dei TEM è soggetta ad approvazione degli organizzatori e delle Autorità locali| 5) Il rapporto di collaborazione tra le parti interessate sarà regolamentato da apposito accordo scritto| 6) La copertura dei costi relativi al servizio di TEM è garantita dalla Regione Abruzzo limitatamente alla durata dell’accordo di cui al punto 5 ed alle risorse disponibili| 7) L’accordo di collaborazione di cui al punto 5 decade in caso di annullamento dell’iniziativa da parte dell’ICE per cause al momento non prevedibili| 8) L’eventuale prosecuzione del rapporto con il TEM al termine del periodo di collaborazione sarà oggetto esclusivo di contrattazione stipulata direttamente tra l’impresa ed il TEM stesso| 9) Agenzia di Sviluppo non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile in caso di discordie scaturite dal rapporto con i TEM| 10) Resta escluso dalla presente proposta di agevolazione quanto non espressamente indicato.
In particolare, restano a carico delle aziende partecipanti i costi di assicurazione, spedizione, movimentazione e sdoganamento campionario, e le eventuali spese di viaggio e soggiorno ma sarà offerto un servizio di supporto per individuare le migliori soluzioni logistiche.
CONDIZIONI DI RECESSO: Successivamente all'invio delle lettere di ammissione da parte dell'Agenzia ICE, l'eventuale rinuncia potrà essere comunicata via PEC all’indirizzo prodotti.persona@cert.ice.it a firma del legale rappresentante dell'azienda.
Come specificato dall'art. 13 del Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative ICE, nulla è dovuto dall'azienda nel caso in cui le rinunce vengano notificate entro 10 giorni dalla data della lettera di ammissione all'iniziativa; se la rinuncia viene comunicata oltre i 10 giorni, l’azienda è tenuta al pagamento di una penale pari a € 5.000. Ove lo spazio espositivo inizialmente assegnato all’azienda rinunciataria, venga successivamente riassegnato in tempo utile ad altra/e azienda, la prima sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% dell’ammontare dovuto.
In caso di rinuncia oltre i tempi indicati saranno, inoltre, addebitati da Agenzia di Sviluppo i costi sostenuti per il coinvolgimento del TEM, stimati in € 1.500,00, se non sarà possibile rescindere dagli impegni sottoscritti.
Per aderire all'iniziativa è necessario seguire attentamente quanto riportato nella circolare informativa disponibile al seguente link: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2020/F1/065
Per consentire ad Agenzia di Sviluppo di stimare il numero di TEM da coinvolgere, si prega di compilare il modulo di manifestazione di interesse disponibile al seguente link.
LE ADESIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 01.06.2021
Per ulteriori informazioni: info@agenziadisviluppo.net - Marco Pesce tel. 0871-354304
Fonte: ice.it