Evento B2B True Italian Taste – Pescara, 09/10 maggio 2022

Siamo lieti di informarVi che Assocamerestero – Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero - in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, la Camera di Commercio Chieti-Pescara, la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e con il supporto operativo di Agenzia di Sviluppo, ha programmato due giornate di incontri B2B tra imprese abruzzesi attive nel comparto agroalimentare ed una delegazione di operatori esteri che saranno in Abruzzo il 09 e 10 maggio 2022.

L’iniziativa fa parte del progetto “True Italian Taste” (www.trueitaliantaste.com) finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, realizzato in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all'Estero nell'ambito della campagna governativa “The Extraordinary Italian Taste” e prevede due sessioni di incontri con buyers provenienti da Stati Uniti d’America, Canada e Polonia (l’elenco dei Paesi potrà variare in base a fattori al momento non prevedibili) che si svolgeranno presso il Padiglione “Daniele Becci” del Porto Turistico “Marina di Pescara”.


Le imprese ammesse saranno suddivise in due gruppi (il 09 ed il 10 maggio) sulla base della tipologia di prodotto e delle Agende dei Buyers. Ciascun incontro avrà la durata max di 30 minuti. Ciascuna azienda avrà a disposizione una postazione (tavolo e sedie) che potrà allestire per effettuare al meglio la presentazione/degustazione dei prodotti. Ciascun operatore estero sarà supportato da interprete, laddove necessario.


Per finalizzare la propria candidatura scarica QUI il modulo e invialo, debitamente compilato e firmato ENTRO E NON OLTRE venerdì 25 marzo 2022 all'indirizzo pec: agenziadisviluppo@pec.chpe.camcom.it. Le imprese risultate idonee saranno invitate a profilarsi all'interno di una piattaforma web progettata da Assocamerestero per il matchmaking con i buyers, compilando il FORM esclusivamente in lingua inglese.


SCARICA LA CIRCOLARE 


Per ogni ulteriore informazione a riguardo è possibile:


- scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: marco.pesce@chpe.camcom.it;


- contattarci telefonicamente: 335-8332426 (Marco Pesce)

Fonte: Agenzia di Sviluppo