Notizia in continuo aggiornamento!
Agenzia di Sviluppo, partner della rete Enterprise Europe Network, informa che alla luce dell'attuale emergenza COVID-19, a livello europeo sono state messe in campo diverse azioni per attenuare gli effetti negativi della pandemia. I cambiamenti radicali che stiamo affrontando sono davvero senza precedenti e richiedono capacità di recupero e adattamento rapido.
Si riporta pertanto a seguire un elenco di link utili per trovare: informazioni sull'accesso alle misure finanziarie e di liquidità | piattaforme che riuniscono diversi attori per condividere bisogni e soluzioni | iniziative europee di sostegno per il settore sanitario e molto altro ancora.
La pagina web della Commissione europea in risposta al COVID-19 offre una panoramica completa delle azioni intraprese per rafforzare i settori della sanità pubblica e mitigare l'impatto socioeconomico nell'Unione europea. Inoltre, raccoglie informazioni specifiche sulla risposta economica alla pandemia e fornisce esempi stimolanti di solidarietà europea e gli sforzi per coordinare le risposte nazionali degli Stati membri.
Al seguente link invece sono disponibili ulteriori informazioni sullo Strumento di sostegno all’emergenza dell'Unione europea per il settore sanitario.
Nella pagina web dedicata della Direzione Generale della Commissione europea per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le PMI, sono disponibili tutte le informazioni relative agli appalti pubblici, accesso ai finanziamenti, e misure di liquidità disponibili per sostenere le piccole e medie imprese europee (PMI) e i settori industriali interessati.
AI-ROBOTICS vs COVID-19 invece è un'iniziativa della Commissione europea che ha l'obiettivo di raccogliere idee sulle soluzioni di intelligenza artificiale (AI) e robotica implementabili, e informazioni su altre iniziative che potrebbero essere d'aiuto per affrontare l’attuale crisi COVID-19. L'iniziativa mira a creare un archivio unico che sia facilmente accessibile a tutti i cittadini, le parti interessate e i responsabili politici e che diventi parte della risposta comune europea alla crisi COVID-19. Accedi al Repository delle soluzioni | Accedi al Repository delle Iniziative
NEW! Il progetto DIGI-B-CUBE ha lanciato un bando per sostenere progetti incentrati sull'integrazione delle innovazioni digitali e delle tecnologie dirompenti attraverso la diagnostica medica e le relative catene del valore. Le piccole e medie imprese (comprese le nuove start-up) che operano nei settori della salute, della medicina, delle biotecnologie, del biofarmaco, dell'IT o nei settori correlati (robotica, automazione, elettronica, nanotecnologie, ecc.) possono richiedere un finanziamento a fondo perduto fino a 60.000 euro attraverso il sistema di voucher DIGI-B-CUBE presentando la propria candidatura entro il 29 luglio QUI.
Piattaforme online
Care & Industry together against CORONA offre un supporto concreto per aiutare a fronteggiare la crisi in atto con l’obiettivo di far incontrare attori del settore sanitario, industriale, governo, università e aziende in grado di fornire attrezzature mediche e soluzioni terapeutiche. Le organizzazioni interessate possono registrarsi alla piattaforma per visualizzare le iniziative, esprimere le loro esigenze e i loro contributi.
BioWin Cooperation Platform COVID-19 sviluppata in collaborazione con i partner di Enterprise Europe Network in Vallonia, incoraggia gli scambi tra i partecipanti e consente loro di trovare partner per le loro proposte.
European COVID-19 Data Portal consente la raccolta e la condivisione rapida dei dati di ricerca disponibili per supportare i ricercatori di tutto il mondo nella lotta contro la pandemia Covid-19.
European Cluster Collaboration Platform finanziata dal programma COSME dell'UE per la competitività delle imprese e PMI fornisce informazioni affidabili sulle azioni della Commissione europea relative all'industria e ai cluster industriali e, un forum di discussione aperto in cui gli utenti registrati possono condividere le loro esperienze, esigenze e soluzioni.
European Research Area – corona platform dedicata ai bandi Horizon 2020 con focus sul COVID-19, dove gli interessati possono verificare l’elenco dei bandi prorogati e una lista di FAQs riguardanti i programmi Horizon 2020 ai tempi della crisi provocata dal coronavirus.
EIT Health - piattaforma di matchmaking per soluzioni sanitarie innovative che possano avere un beneficio immediato e tangibile nella lotta contro il COVID-19 in Europa. Le soluzioni, a immediato o breve termine, dovranno rispondere a un reale bisogno nella lotta alla pandemia, colmando una lacuna o mirando a ridurre l’onere che sta gravando su tutta l’assistenza sanitaria in Europa (attrezzature mediche, donazioni, dispositivi di supporto, risorse umane o tecnologia per sostenere l’assistenza ai pazienti). EIT elaborerà le offerte e le richieste pervenute per trovare i migliori abbinamenti e facilitando la condivisione di risorse utili per combattere la pandemia.
NEW! Exscalate è l'unica piattaforma in grado di eseguire lo screening virtuale di miliardi di molecole su più target in poche ore. L'accoppiamento di questa capacità con gli screening biochimici e fenotipici multipli ad alta produttività E4C permette una rapida identificazione di farmaci sicuri per il trattamento immediato e di nuovi inibitori del coronavirus per affrontare le emergenze future.
Hackathon
NEW! Business4Change Hackathon economia circolare. #Business4Change è un hackathon di 2 giorni, organizzato per risolvere i problemi che le aziende stanno affrontando nella loro transizione verso l'economia circolare. L'hackathon sottolinea il potenziale dell'innovazione sociale e il ruolo dei nuovi modelli di business nell'economia circolare. Business4Change è un'iniziativa della Commissione europea e si svolgerà il 16-17 novembre 2020 nell'ambito dell'European Business Summit al Palazzo Egmont di Bruxelles, Belgio. Termine ultimo per presentare la propria candidatura è l'11 maggio 2020.
#EUvsVirus Hackathon per vincere le sfide legate al Coronavirus, svoltosi dal 24 al 26 aprile scorsi, ha affrontato circa 20 sfide imminenti legate al coronavirus, come la produzione rapida di apparecchiature, il potenziamento delle capacità di produzione, il trasferimento di conoscenze e soluzioni da un paese all'altro), da sviluppare rapidamente e distribuire in tutto il mercato unico dell'UE. Scopri i progetti vincenti.
Fonte: Commissione europea