ICE Agenzia, Unioncamere e Confindustria organizzano una missione imprenditoriale a Sofia (Bulgaria), realizzata sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dello Sviluppo Economico, guidata dal Ministro degli Affari Esteri On. Paolo Gentiloni. La missione sarà dedicata alle imprese operanti nei settori Meccanica Agricola e Trasformazione Alimentare, Macchinari per l’Industria, Infrastrutture e Costruzioni.
OBIETTIVIObiettivo della missione è fornire alle imprese italiane partecipanti un quadro completo delle prospettive economiche del Paese nei settori di interesse, favorendo intese per rapporti di collaborazione e attività congiunte in Bulgaria, tramite l’organizzazione di incontri B2B mirati tra le aziende italiane partecipanti e le aziende bulgare.Sarà un’occasione per presentare agli imprenditori bulgari l’alta qualità offerta dalla tecnologia italiana, per l’ammodernamento tecnologico delle proprie imprese, reso possibile anche dai fondi strutturali dedicati.La Bulgaria e l’Italia hanno sviluppato, a partire dagli anni di transizione del Paese balcanico verso il libero mercato, una forte partnership commerciale e industriale.L’Italia è il terzo partner commerciale della Bulgaria, dopo Russia e Germania. Il consumatore bulgaro mostra da sempre grande attenzione e predilezione per il prodotto italiano dei settori tradizionali e prevedibili - come la moda e l’alimentare - ma anche in quelli strategici come la meccanica strumentale, principale voce del nostro export in Bulgaria, e le infrastrutture ambientali e stradali. Importante in tal senso sarà il contributo dei finanziamenti offerti dai Fondi UE che per il periodo 2014-2020, che ammontano a quasi 15 miliardi di euro. PROGRAMMAIl programma dei lavori che si svolgeranno a Sofia Lunedì 2 Novembre 2015 prevede l’organizzazione, a cura di ICE - Ufficio di Sofia, Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e Confindustria Bulgaria, di un Forum istituzionale alla presenza di istituzioni ed Associazioni italiane e bulgare, seguito da tre panel tecnici sui settori di interesse, anche alla luce dei fondi UE, per la programmazione 2014-2020.Nel pomeriggio avranno luogo gli incontri B2B tra le aziende italiane e bulgare.La tipologia dei potenziali interlocutori sarà definita sulla base del profilo delle aziende italiane aderenti.Ogni partecipante riceverà un’agenda di appuntamenti prima dell’evento. ADESIONELe imprese interessate a partecipare sono invitate di compilare, entro e non oltre il 17 Ottobre, la scheda di adesione disponibile al seguentelink: https://sites.google.com/a/ice.it/bulgaria-2015/.Qualora il profilo aziendale presenti elementi di incompatibilità o di criticità rispetto alla realtà bulgara, sarà cura dell’organizzazione darne tempestiva comunicazione. Tra le azioni di comunicazione a sostegno della missione è prevista la realizzazione di un catalogo in bulgaro e italiano, per la redazione del quale saranno utilizzate le informazioni che saranno riportate nella scheda di adesione alla missione.La partecipazione è gratuita. ORGANIZZAZIONE E LOGISTICALe spese di viaggio, soggiorno, trasporti in loco e ogni altro servizio non compreso nel programma sono a carico di ciascun partecipante, che dovrà procedere autonomamente alle singole prenotazioni. Informazioni sulle convenzioni alberghiere sono disponibili al seguente link https://sites.google.com/a/ice.it/bulgaria-2015/ . DOCUMENTIPuò essere presa visione di una versione di Programma Missione Bulgaria aggiornato e della circolare informativa ICE Agenzia. INFOAgenzia di Sviluppotelefono: 0871.354321e-mail: een@agenziadisviluppo.net
Fonte: Unioncamere Roma