Il 5 e 6 luglio scorsi, Agenzia di Sviluppo ha organizzato a Chieti il secondo Project e Steering Committee Meeting di TRANSPOGOOD (TRASPORT of GOODS PLATFORM), progetto finalizzato alla implementazione di una piattaforma finalizzata a migliorare l’efficienza del trasporto marittimo, con un’offerta di servizi intermodali e multimodali, che mirano a diminuire il tempo di ricerca e selezione dei partner, a garantire l’accesso alle migliori condizioni mercato, adottando innovative soluzioni ICT.
Punti chiave della riunione sono stati l’analisi degli obiettivi fin’ora raggiunti e definizione della metodologia per l’implementazione del test dell’applicazione pilota, volto a dimostrate i benefici ottenuti dall’utilizzo della piattaforma TRANSPOGOOD che verrà sviluppata in corso di progetto.
La riunione è stata partecipata da tutti i partner, specificamente KIP (Cluster per il Trasporto Intermodale- Croazia), IDA d.o.o. (Agenzia istriana per lo sviluppo – Croazia), Lučka Uprava Ploče (Autorità portuale di Ploce – Croazia), Lučka Uprava Zadar (Autorità Portuale di Zara – Croazia); CFLI (Consorzio Intermodale di Formazione Logistica), Unioncamere Veneto (Unione Regionale delle Camere di Commercio I.A.A del Veneto), ELEVANTE e Agenzia di Sviluppo (Azienda speciale della Camera di Commercio di Chieti Pescara).
Obiettivo generale della riunione è stato l’analisi di come migliorare la trasparenza dell’informazione e le comunicazioni tra i diversi anelli della catena logistica capitalizzando i risultati di progetti di cooperazione delle precedenti programmazioni, in particolare il progetto INTERMODADRIA.
Durante le due intense sessioni di lavoro, i partner hanno altresì definito mezzi e metodi per promuovere l’eco-innovazione e la capitalizzazione di modi alternativi per il trasporto multimodale/intermodale mediante la pubblicazione di una piattaforma ICT sviluppata per aumentare e rendere più efficiente il trasporto multimodale/intermodale per aziende e intermediari.
TRANSPOGOOD infatti si propone come obiettivo principe di supportare lo sviluppo di un ecosistema adatto per creare nuove opportunità di business e di occupazione per lo sviluppo dei trasporti multimodali (strada-rotaie-mare) tra le due sponde dell’Adriatico.
Nello specifico, si vuole rendere più fruibile l’offerta di servizi intermodali, contribuendo a diminuire il tempo di ricerca e selezione dei partner, garantire l’accesso alle migliori condizioni mercato e facilitare l’accesso agli incentivi governativi.
I partner si incontreranno nuovamente a Pula (Croazia), ospiti di IDA, nel mese di novembre.